Rimuovere il grasso dalla schiena, Come eliminare i rotolini sulla schiena
Contenuto
Bisogna solo prendere atto di quelli che lo svapo ti aiuta a perdere peso i propri punti di forza e di debolezza, puntando sui primi e lavorando sui secondi.
Grasso sulla schiena: cause e rimedi
Il cortisolo viene prodotto in situazioni di stress cronico, sia fisico che psicologico. Lo stress potrebbe derivare uno sforzo fisico troppo intenso, ma anche a preoccupazioni familiari o ad un carico di lavoro eccessivo e protratto per troppo tempo. Eccessi di quei carboidrati raffinati e salati che cerchiamo in condizioni di stress non fanno altro che peggiorare altro la situazione.
Se ti trovi di fronte un leone affamato, il cortisolo ti mette in rimuovere il grasso dalla schiena di scappare o ti da la prontezza e la precisione per tirargli addosso delle pietre.
La scissione dei grassi infatti richiede tempi più lunghi. Da qui, un susseguirsi di buchi allo stomaco irresistibili e la continua ricerca di alimenti zuccherini, salati o raffinati.
Questo fenomeno riguarda sia gli uomini che le donne, soprattutto quelle che hanno il fisico a mela.
Quali sono i sintomi? Il modo migliore per capire se vi è in una situazione di stress cronico è quello di dosare il cortisolo in diversi momenti della giornata. Tuttavia vi sono alcuni disturbi caratteristici, fisici e psichici, che possono essere indicativi: stress, ansia, nervosismo, irritabilità.
Fatica a prendere sonno, tendenza a rimuginare sulle situazioni, fatica ad alzarsi al mattino. Accumulo grasso su schiena e ventre, gambe e braccia sottili e deboli.
Se ti riconosci in questo quadro, probabilmente hai una situazione di stress cronico che non dovresti sottovalutare.
Eliminare i rotolini sulla schiena: 6 consigli
Evitare sostanze eccitanti come caffè. Attenzione perchè la nostra alimentazione è tendenzialmente iperproteica, quindi bisogna valutare bene o far valutare da un esperto in nutrizione il nostro reale fabbisogno di proteine.
Optare se possibile per pasti completi: un primo ridotto con abbondante verdura e un piccolo secondo, a pranzo e a cena. Ad esempio, mela e sedano, finocchio e arancia.
Come eliminare i rotolini sulla schiena
Preferire farine integrali a quelle raffinate. A colazione, ridurre gli alimenti zuccherati come biscotti e dolci, preferire alimenti integrali o avena.
Ad esempio, del muesli fatto in casa o un porridge di latte vegetale. Ridurre il consumo di latte e latticini, perchè, pur non aumentando la glicemia, stimolano il rilascio di insulina.
Ridurre alimenti troppo grassi come insaccati, fritti, merendine, seguire un alimentazione varia, equilibrata e adeguata ai propri fabbisogni con un piccolo deficit calorico. Un professionista della nutrizione ti aiuterà a valutare il tuo fabbisogno e il tuo corretto apporto nutrizionale.